stampa pagina | chiudi ![]() |
I RARAMURI - IL POPOLO CORRIDORE |
|
Note e limitazioni sull’utilizzo dei testi: |
Questo testo è da considerarsi puramente informativo e ne è consentita a titolo gratuito la sola consultazione. Nessuna responsabilità in merito ai contenuti di questo testo può in alcun modo considerarsi di pertinenza dell’Agenzia. Ogni tipo di riproduzione dei suddetti testi in qualsiasi forma, su qualsiasi mezzo e con qualunque scopo è esplicitamente proibita senza espressa autorizzazione dell’Agenzia. |
Testo informativo in lingua originale: |
I Tarahumara, detti Raramuri ("piedi leggeri"), sono leggendari per essere un popolo corridore. Vivono, in piccoli gruppi, in una remota area conosciuta come Messico Copper Canyon, nella regione del Chihuaua. La corsa e' una delle pietre miliari della loro identita' culturale, e piu' specificamente la corsa sulle lunghe distanze e su terreni accidentati. Sono il popolo con piu' resistenza fisica in natura: i cacciatori Raramuri sono capaci di catturare un cervo soltanto inseguendolo senza fine, senza colpirlo, finche' esso non cade a terra esausto dalla stanchezza. Non e' insolito, per un Raramuri, correre da casa sua fino a raggiungere un villaggio a 40 miglia di distanza e fare ritorno a casa nello stesso giorno. Negli ultimi anni sono saliti alla ribalta dopo essere apparsi nel libro Born To Run e aver fatto da testimonial a diversi prodotti del settore, tra cui le scarpe da corsa Newton e le Vibram Five Fingers. Dal 1996 si tiene la "Ultra-maratona de los Canones", lunga 100Km, in cui i Raramuri competono con i chabochi (forestieri) lungo il fondo del Canyon La Sinforosa. Questo festival della corsa attira numerose comunita' di Raramuri - quest'anno la quindicesima edizione ha attirato 300 corridori in 3 giorni di gare. |